magazine La nostalgia di Medioevo nella Russia di Putin Il solo modo degli intellettuali russi per immaginare il futuro è rievocare un passato di favole. Glorioso oppure oscuro Siegmund Ginzberg 06 APR 2024
Magazine I pretesti per fare le guerre ci sono sempre stati: una cronistoria I governi e i leader hanno spesso fatto ricorso a "provocazioni strategiche" per giustificare le loro azioni militari e politiche, manipolando l'opinione pubblica attraverso i media e la propaganda. Quanto conta la narrazione vittimistica in questi contesti, dal genocidio del Ruanda all'invasione della Polonia Siegmund Ginzberg 01 APR 2024
Magazine L’ascesa di Hitler e i tanti che non l’hanno visto arrivare Era il 1933. Il giornalista Léon Blum, socialista ed ebreo, scrisse che il Führer era il "simbolo del cambiamento". Il resto d’Europa credeva che i nazisti si sarebbero moderati. Così il mondo libero chiuse gli occhi Siegmund Ginzberg 25 MAR 2024
Il Foglio Magazine Matteotti aveva un dossier. Cosa c’era dietro il delitto fascista Al centro del mistero sull'assassinio di Matteotti un affare petrolifero. E ancora, le carte che provavano la corruzione dei gerarchi finite nelle mani di Amerigo Dumini, il capo della banda che eseguì il delitto Siegmund Ginzberg 16 MAR 2024
Magazine Dare dell'antisemita agli intellettuali che hanno fatto la nostra storia L’accusa piovuta sul capo di politologi, filosofi e anche politici, ebrei e no, dello spessore di Karl Marx e Karl Kautsky. Ma la loro unica colpa fu quella di sottovalutare l’odio che montava Siegmund Ginzberg 11 MAR 2024
i rapporti con la russia Mezzo mondo in ginocchio da Putin Molti leader attuali e ponteziali sono accomodanti con lo Zar, e non rappresentano tutti dittature. Le analogie con l’Europa degli anni 30 e Hitler Siegmund Ginzberg 04 MAR 2024
I vecchi? Giù dal ponte… Quanto pesa l’età dei leader Né Trump né Biden hanno acconsentito che venisse resa pubblica la propria cartella clinica. Segreto di stato, come per Mao e Stalin. Un uso leggendario degli antichi romani e la gerontocrazia dei moderni americani Siegmund Ginzberg 17 FEB 2024
I forconi del Terzo Reich Così demagoghi estremisti e populisti sobillarono i contadini contro Weimar. E spianarono la strada a Hitler Le ragioni delle proteste e il pericolo di chi soffia sul fuoco. C’è un filo nero fra le barricate francesi, l’assalto a Capitol Hill, il “boia chi molla” dei tassisti Siegmund Ginzberg 12 FEB 2024
Magazine Ma la pace è una strada obbligata pure per il dio degli eserciti Contro i fanatici che usano le Sacre scritture per giustificare i massacri: l’Antico testamento è pieno di contraddizioni. Oltre l’ideologia, si negozia anche nei conflitti più sanguinosi Siegmund Ginzberg 03 FEB 2024
Stragi di colpevoli e di innocenti Macelleria, flagelli, Grand Guignol. Le mille facce della guerra Gli assiri erano i peggiori, ma i cinesi non scherzavano. Così i popoli antichi raccontavano le loro crudeltà per fare propaganda. La religione strumentalizzata e il mistero dei massacri biblici Siegmund Ginzberg 13 GEN 2024